Come si fa a vivere con 800 euro al mese?

NetherCraft 0

Credo che l’università attualmente sia l’unico modo per poter svolgere in futuro una vita tranquilla,o quanto meno non in situazioni drammatiche…è assurdo pensare di vivere con 800 euro al mese…noi giovani in tale maniera saremmo costretti a stare a casa dei nostri genitori finchè non troviamo una compagna/o o degli amici con cui andare a vivere..la cosa brutta è che esistono realmente persone che guadagnano così poco…le quali sono costrette a rinunciare a molte cose…Speriamo che la situzione si risollevi perchè non vedo un futuro roseo per noi giovani…

caro mio,non credere che la laurea risolva tutti i problemi! oggi giorno,purtroppo,più che tanta teoria serve la pratica e quando poi hai il pezzo di carta di mano non credere che tutte le aziende ti spalanchino le porte e ti diano la poltrona da dirigente e 5000 euro al mese, anzi! sai quanti laureati sono disoccupati (e invece ragazzi con la terza media guadagnano già da anni bei soldini facendo magari i muratori,o gli operai,o i commessi…ecc.)? sai quanti neolaureati vengono assunti con contratti di formazione, apprendistato, progetto, cococò e simili? per,appunto, poco più di 800 euro al mese. la gavetta tocca a tutti, non montiamoci la testa, la laurea è utile ma il mondo è difficile per tutti e comunque occorre tanta umiltà nel mondo del lavoro.anche se siamo laureati, non significa che siamo meglio di gente che si è rimboccata le maniche per tanti anni.ti faccio un solo esempio.io ho sempre fatto la cassiera in un supermercato (da quando facevo il liceo) per potermi permettere gli studi. (i miei non si potevano permettere di mantenermi) quindi,oggi che ho 27 anni guadagno,dal mio lavoro di cassiera (per la quale non serve assolutamente nessun tipo di laurea) 1200 euro. nel frattempo mi sono laureata in veterinaria a gennaio e da un anno lavoro in una clinica che, gentilmente, mi ha offerto di potermi fare un po’ le ossa.mi danno 500 euro al mese.quindi puoi capire che,anche se sono laureata con 110,non potrei vivere solo di quel lavoro,assolutamente. (e per questo mi tocca continuare a battere scontrini) fortunatamente io faccio la veterinaria per infinita passione e quindi lo faccio volentieri,non mi pesa,e anche se dovessi farlo gratis lo farei ugualmente,anche se mi trovassi costretta a fare altri 2 lavori per vivere…però capisci che,forse,avere troppe aspettative sulla laurea potrebbe provocare delusioni.

io ti consiglio senza dubbio di studiare,soprattutto se hai passione per una deteriminata materia,ma anche di cercare di inserirti più in fretta possibile nel mondo del lavoro,perchè è l’esperienza che,alla fine,paga più di qualsiasi pezzo di carta.auguri!!!

Pensa che io ne prendo 560 di pensione?

Un consiglio? Imparate a risparmiare, c’è gente che vive con molto meno.

Mah, io sto già pensando alla mia futura disoccupazione post laurea.. se prendessi 800 euro ogni mese sarebbe già tanto.. 😉 il problema sn i contratti..

ovvio ke se si vuole intraprendere una vita a due, oppure comprarsi casa, quello stipendio è veramente basso..

Finchè saremo governati dalla solita gente, non penso che la situazione cambierà! Mio marito guadagna 1200 € al mese, ma tra mutuo e rate varie e avendo anche un bimbo piccolo, ci si arriva a malapena e, ovviamente, privandosi di tutto ciò che è superfluo. Però mi sembra già una situazione rosea, visto che, quando ci siamo sposati, guadagnava 800 € e 350 € andavano via per il mutuo.

Also Check This  Which of the following is not true about the reporting of variances?

Ovviamente, se parli col suo datore di lavoro ti senti dire che c’è crisi e che non può permettersi di fargli l’aumento…Peccato che lui viva in una megavilla con piscina e vado in giro col Porsche!

Che schifo!

dcdcdc

Mio marito si è laureato al Politecnico di MI nel 1987 con 110.

Ha superato anche l’esame di stato.

Fa un lavoro che con la sua laurea non c’entra un ca**o.

Guadagna tra i 1000 e i 1150eu al mese in prov. di MI

Siamo in 4 (2 bimbi) e contiamo tutti su di lui perchè io lavoro quando capita come precaria nonostante 2 IFTS informatici (tot 2400h + 2 stage)

e io ho 20 anni di esperienza lavorativa.

fortunatamente non abbiamo il mutuo…ma credimi in 4 si sopravvive, niente extra, i vestiti si cambiano quando si rompono, non si va in giro per non spendere in benzina, sono 8 anni che non esco la sera e non vedo un locale.

al momento riusciamo ancora a portare i bimbi 1 sola volta l’anno al mare ma in croazia e in appartamento portandoci quasi tutto da casa e senza uscire per locali la sera.

ma se nel 2008 la croazia entra nell’ue e abbraccia l’euro temo dovremo rinunciare anche a quello…

non abbiamo altri extra oltre questo.

al momento benediciamo i discount, il mercato, i cinesi, ma i costi e soprattutto le bollette continuano a salire e lo stipendio è sempre quello…

-se per te è vita tranquilla-

Bisogna andarsene.

L’Italia è morta.

Non offre piu’ niente.

Ne’ ai giovani, ne’ ai meritevoli.

Fortunatamente, l’Italia, una buona cosa l’ha fatta: è entrata nell’Unione Europea.

E quindi possiamo muoverci liberamente in tutti gli stati membri.

Quindi, se l’Italia non va bene, andiamo in Svezia, negli UK, in Germania, dove, i giovani che arrivano, vengono considerati e pagati come si deve.

penso che non si possa vivere, ormai è veramente diventato uno schifo non si guadagna niente e si spende il doppio

Hai perfettamente ragione, ma credimi L’Università NON e’ assolutamente l’unico modo per svolgere in futuro una vita tranquilla, gli stipendi dei laureati sono spesso anche molto bassi, ormai la lurea sta diventando come un semplice diploma. Ti faccio un esempio, le Banche che da sempre sono la meta lavorativa più ambita dai laureati in Economia o Giurisprudenza, partono con uno stipendio di 850 euro al mese, certo con il tempo te lo fanno aumentare, ma di quanto? 100 euro? Dopo quanto? Dopo vari anni.. Quindi vedi che al giorno d’oggi laurea o no sono quelli gli stipendi!! Secondo l’Istat lo stipendio medio di un laureato è 1200 euro al mese, se ci pensi sono pochi, almeno secondo il mio punto di vista, se uno ovviamente vive da solo e deve fare tutto da solo sono pochi!

Also Check This  Which statement about circle O is necessarily true, assuming AC and BC are tangents to circle O?

10 Answers

  • caro mio,non credere che la laurea risolva tutti i problemi! oggi giorno,purtroppo,più che tanta teoria serve la pratica e quando poi hai il pezzo di carta di mano non credere che tutte le aziende ti spalanchino le porte e ti diano la poltrona da dirigente e 5000 euro al mese, anzi! sai quanti laureati sono disoccupati (e invece ragazzi con la terza media guadagnano già da anni bei soldini facendo magari i muratori,o gli operai,o i commessi…ecc.)? sai quanti neolaureati vengono assunti con contratti di formazione, apprendistato, progetto, cococò e simili? per,appunto, poco più di 800 euro al mese. la gavetta tocca a tutti, non montiamoci la testa, la laurea è utile ma il mondo è difficile per tutti e comunque occorre tanta umiltà nel mondo del lavoro.anche se siamo laureati, non significa che siamo meglio di gente che si è rimboccata le maniche per tanti anni.ti faccio un solo esempio.io ho sempre fatto la cassiera in un supermercato (da quando facevo il liceo) per potermi permettere gli studi. (i miei non si potevano permettere di mantenermi) quindi,oggi che ho 27 anni guadagno,dal mio lavoro di cassiera (per la quale non serve assolutamente nessun tipo di laurea) 1200 euro. nel frattempo mi sono laureata in veterinaria a gennaio e da un anno lavoro in una clinica che, gentilmente, mi ha offerto di potermi fare un po’ le ossa.mi danno 500 euro al mese.quindi puoi capire che,anche se sono laureata con 110,non potrei vivere solo di quel lavoro,assolutamente. (e per questo mi tocca continuare a battere scontrini) fortunatamente io faccio la veterinaria per infinita passione e quindi lo faccio volentieri,non mi pesa,e anche se dovessi farlo gratis lo farei ugualmente,anche se mi trovassi costretta a fare altri 2 lavori per vivere…però capisci che,forse,avere troppe aspettative sulla laurea potrebbe provocare delusioni.

    io ti consiglio senza dubbio di studiare,soprattutto se hai passione per una deteriminata materia,ma anche di cercare di inserirti più in fretta possibile nel mondo del lavoro,perchè è l’esperienza che,alla fine,paga più di qualsiasi pezzo di carta.auguri!!!

  • Pensa che io ne prendo 560 di pensione?

  • Un consiglio? Imparate a risparmiare, c’è gente che vive con molto meno.

  • Mah, io sto già pensando alla mia futura disoccupazione post laurea.. se prendessi 800 euro ogni mese sarebbe già tanto.. 😉 il problema sn i contratti..

    ovvio ke se si vuole intraprendere una vita a due, oppure comprarsi casa, quello stipendio è veramente basso..

  • Finchè saremo governati dalla solita gente, non penso che la situazione cambierà! Mio marito guadagna 1200 € al mese, ma tra mutuo e rate varie e avendo anche un bimbo piccolo, ci si arriva a malapena e, ovviamente, privandosi di tutto ciò che è superfluo. Però mi sembra già una situazione rosea, visto che, quando ci siamo sposati, guadagnava 800 € e 350 € andavano via per il mutuo.

    Ovviamente, se parli col suo datore di lavoro ti senti dire che c’è crisi e che non può permettersi di fargli l’aumento…Peccato che lui viva in una megavilla con piscina e vado in giro col Porsche!

    Che schifo!

  • dcdcdc

  • Mio marito si è laureato al Politecnico di MI nel 1987 con 110.

    Ha superato anche l’esame di stato.

    Fa un lavoro che con la sua laurea non c’entra un ca**o.

    Guadagna tra i 1000 e i 1150eu al mese in prov. di MI

    Siamo in 4 (2 bimbi) e contiamo tutti su di lui perchè io lavoro quando capita come precaria nonostante 2 IFTS informatici (tot 2400h + 2 stage)

    e io ho 20 anni di esperienza lavorativa.

    fortunatamente non abbiamo il mutuo…ma credimi in 4 si sopravvive, niente extra, i vestiti si cambiano quando si rompono, non si va in giro per non spendere in benzina, sono 8 anni che non esco la sera e non vedo un locale.

    al momento riusciamo ancora a portare i bimbi 1 sola volta l’anno al mare ma in croazia e in appartamento portandoci quasi tutto da casa e senza uscire per locali la sera.

    ma se nel 2008 la croazia entra nell’ue e abbraccia l’euro temo dovremo rinunciare anche a quello…

    non abbiamo altri extra oltre questo.

    al momento benediciamo i discount, il mercato, i cinesi, ma i costi e soprattutto le bollette continuano a salire e lo stipendio è sempre quello…

    -se per te è vita tranquilla-

  • Bisogna andarsene.

    L’Italia è morta.

    Non offre piu’ niente.

    Ne’ ai giovani, ne’ ai meritevoli.

    Fortunatamente, l’Italia, una buona cosa l’ha fatta: è entrata nell’Unione Europea.

    E quindi possiamo muoverci liberamente in tutti gli stati membri.

    Quindi, se l’Italia non va bene, andiamo in Svezia, negli UK, in Germania, dove, i giovani che arrivano, vengono considerati e pagati come si deve.

    Source(s): Io.
    Studio e vivo nel Rhode Island.
  • penso che non si possa vivere, ormai è veramente diventato uno schifo non si guadagna niente e si spende il doppio

  • Hai perfettamente ragione, ma credimi L’Università NON e’ assolutamente l’unico modo per svolgere in futuro una vita tranquilla, gli stipendi dei laureati sono spesso anche molto bassi, ormai la lurea sta diventando come un semplice diploma. Ti faccio un esempio, le Banche che da sempre sono la meta lavorativa più ambita dai laureati in Economia o Giurisprudenza, partono con uno stipendio di 850 euro al mese, certo con il tempo te lo fanno aumentare, ma di quanto? 100 euro? Dopo quanto? Dopo vari anni.. Quindi vedi che al giorno d’oggi laurea o no sono quelli gli stipendi!! Secondo l’Istat lo stipendio medio di un laureato è 1200 euro al mese, se ci pensi sono pochi, almeno secondo il mio punto di vista, se uno ovviamente vive da solo e deve fare tutto da solo sono pochi!


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *