allora l’esercizio è questo: devo determinare la concentrazione della creatinina nelle urine delle 24 ore, in un campione diluito 1:5 prima della misura.
ho un volume di 1800 ml ed una concentrazione di creatinina pari a 260 mg/l…..
qualcuno mi spiega innanzitutto..che significa 1: 5 in esatezza?? e poi come procedereste passo per passo??
spiegazioni semplici x favore…….
1:5 vuol dire ke hai una parte di ciò ke diluisci (urina nel tuo caso) e 4 parti di diluente (es. acqua), quindi:
100 ml urina e 400 ml di acqua oppure
200 800 oppure
50 200 … e così via…
-moi-
1:5 vuol dire 1 parte della sostanza da diluire +4 pati di acqua o solvente che sia ..poi si scrive 1:5 perchè 5 è il volume della soluzione finale che hai ottenuto(1+4) …praticamente conoscendo il fattore di diluzione è possibile risalire dallaconcentrazione iniziale alla concentrazione finale (diluita) o viceversa ..in questo caso ho capito che la diluizione è stata fatta prima della misura quindi si vuole procedere dalla concentrazione finale (dopo la diluizione ) a quella iniziale …conc f=260
conc i=260*5(l’inverso del fattore di diluizione)=1300mg/l puoi anche risalire al volume iniziale della soluzione ci*vi=cf*vf 1300*x=260*1.8(è stato portato da ml a l perchè la concentrazione è espressa in mg/l)…quindi fai i conti e ricavi la x cioè il vi
2 Answers
-
1:5 vuol dire ke hai una parte di ciò ke diluisci (urina nel tuo caso) e 4 parti di diluente (es. acqua), quindi:
100 ml urina e 400 ml di acqua oppure
200 800 oppure
50 200 … e così via…
-moi-
-
1:5 vuol dire 1 parte della sostanza da diluire +4 pati di acqua o solvente che sia ..poi si scrive 1:5 perchè 5 è il volume della soluzione finale che hai ottenuto(1+4) …praticamente conoscendo il fattore di diluzione è possibile risalire dallaconcentrazione iniziale alla concentrazione finale (diluita) o viceversa ..in questo caso ho capito che la diluizione è stata fatta prima della misura quindi si vuole procedere dalla concentrazione finale (dopo la diluizione ) a quella iniziale …conc f=260
conc i=260*5(l’inverso del fattore di diluizione)=1300mg/l puoi anche risalire al volume iniziale della soluzione ci*vi=cf*vf 1300*x=260*1.8(è stato portato da ml a l perchè la concentrazione è espressa in mg/l)…quindi fai i conti e ricavi la x cioè il vi