da quando ho la coniglietta mi sono chiesta: ma loro ci vedono al buio???io so che sono animali notturni (correggetemi se sbaglio) ma questo significa che ci vedono al buio????
perchè la mia mamma ha comprato una lucetta che tiene accesa la notte perchè ha paura che non ci veda…io non credo, visto che il cibo l’ha sempre trovato e entra e esce tranquillamente dalla gabbietta, no????
La pupilla del coniglio non ha la capacità di dilatarsi velocemente come quella umana, perciò questo rende difficoltosa la vista se il coniglio è esposto a luci intense o in pieno sole.
Il coniglio è un animale crepuscolare, quindi attivo all’alba e al tramonto, quando c’è una via di mezzo tra giorno e notte. Al buio completo vedono, ma male. Infatti non hanno quella particolare struttura dell’occhio che amplifica la luce all’interno della coroide (al contrario dei gatti).
Insomma vedono bene ad alba e tramonto, e vedono poco, male e sgranato di notte, ma un po’ vedono (non abbastanza da riconoscerci, ma abbastanza per scappare)
Io credo che seguano i propri odori visto che il mio di notte è libero in cucina e va tranquillamente dalla gabbia alla ciotola .
il mio tranquillamente anche di notte mi distrugge il terrazzo, non mettere luci o similari, lasciate vivere gli animali secondo natura
ssis
quoto Cotton candy.
Però penso che in natura di notte comunque hanno un minimo di luce dato dalla luna. Se la lucina è una cosa minima io gliela lascerei.
Ai miei non metto luci, ma ho la luce dei lampioni che filtra in casa e non c’è mai un buio totale.
La pupilla del coniglio non ha la capacità di dilatarsi velocemente come quella umana, perciò questo rende difficoltosa la vista se il coniglio è esposto a luci intense o in pieno sole.
Il coniglio è un animale crepuscolare, quindi attivo all’alba e al tramonto, quando c’è una via di mezzo tra giorno e notte. Al buio completo vedono, ma male. Infatti non hanno quella particolare struttura dell’occhio che amplifica la luce all’interno della coroide (al contrario dei gatti).
Insomma vedono bene ad alba e tramonto, e vedono poco, male e sgranato di notte, ma un po’ vedono (non abbastanza da riconoscerci, ma abbastanza per scappare)
6 Answers
-
La pupilla del coniglio non ha la capacità di dilatarsi velocemente come quella umana, perciò questo rende difficoltosa la vista se il coniglio è esposto a luci intense o in pieno sole.
Il coniglio è un animale crepuscolare, quindi attivo all’alba e al tramonto, quando c’è una via di mezzo tra giorno e notte. Al buio completo vedono, ma male. Infatti non hanno quella particolare struttura dell’occhio che amplifica la luce all’interno della coroide (al contrario dei gatti).
Insomma vedono bene ad alba e tramonto, e vedono poco, male e sgranato di notte, ma un po’ vedono (non abbastanza da riconoscerci, ma abbastanza per scappare)
-
Io credo che seguano i propri odori visto che il mio di notte è libero in cucina e va tranquillamente dalla gabbia alla ciotola .
-
il mio tranquillamente anche di notte mi distrugge il terrazzo, non mettere luci o similari, lasciate vivere gli animali secondo natura
-
ssis
-
quoto Cotton candy.
Però penso che in natura di notte comunque hanno un minimo di luce dato dalla luna. Se la lucina è una cosa minima io gliela lascerei.
Ai miei non metto luci, ma ho la luce dei lampioni che filtra in casa e non c’è mai un buio totale.
-
La pupilla del coniglio non ha la capacità di dilatarsi velocemente come quella umana, perciò questo rende difficoltosa la vista se il coniglio è esposto a luci intense o in pieno sole.
Il coniglio è un animale crepuscolare, quindi attivo all’alba e al tramonto, quando c’è una via di mezzo tra giorno e notte. Al buio completo vedono, ma male. Infatti non hanno quella particolare struttura dell’occhio che amplifica la luce all’interno della coroide (al contrario dei gatti).
Insomma vedono bene ad alba e tramonto, e vedono poco, male e sgranato di notte, ma un po’ vedono (non abbastanza da riconoscerci, ma abbastanza per scappare)