medicina: ore di studio?

NetherCraft 0

so che forse é una domanda stupida però vorrei sapere una cosa: se uno studente di medicina decidesse di studiare tutto il sabato e tutta la domenica riuscirebbe a non dover studiare in settimana? o meglio a dover studiare solo 2 o 3 pomeriggi ? ( lo chiedo xke ho visto ke quasi tutti i giorni si ha lezione anche di pomeriggio e non rendo molto bene se devo studiare di sera).

Certo che è possibile, ognuno ha il suo metodo di studio: durante le lezioni prendi i tuoi appunti o segui libro/dispensa e al nel tardo pomeriggio te li sistemi in bella copia e la sera ti riposi. Nel weekend ti rivedi tutte le cose fatte durante la settimana.

durante le lezioni è possibile per il primo anno, ma in periodo d’esami devi assolutamente metterti sotto minimo 8 ore al giorno! è il minimo!!!

poi avanti con gli anni gli impegni aumentano: infatti avrai anche i tirocini, che ti tolgono tutta la mattinata. e lì dovrai studiare sul serio anche le sere, non sai quanti sabati sera mi sono perso io….

se vuoi diventare un medico o un chirurgo devi assolutamente fare dei sacrifici, studiare dopo cena, studiare negli intervalli, andare a piu’ corsi elettivi possibile, frequentare il reparto, fare tutti i tirocini obbligatori, ecc….

io sono al 5° anno, e la mia giornata-tipo è questa:

ORE 6,30: sveglia

DALLE 8,00 ALLE 12,30: reparto (o per tirocinio o per frequentare)

DALLE 14,00 ALLE 18,00: lezioni (obbligatorie, elettivi, tutto)

DALLE 19,00 ALLE 24,00: studio

dipende da te, difficile risponderti con esattezza. considera però che gli esami non si fanno nel periodo delle lezioni: 3 mesi di lezione e un paio per gli esami. nel periodo di esami non dovendo frequentare hai più tempo da dedicare allo studio quindi potresti studiare il sabato e la domenica le materie della settimana tanto per non rimanere indietro e poi approfondire prima dell’ esame

Also Check This  How do I build a vinyl collection without support from my parents? ?

devi sapere che in un perido ci sono le lezioni per 3, 4 mesi e SOLO dopo le lezioni hai il perido d’esami, 1,2 mesi durante il quale sei a casa e quindi puoi studiare molto di più. La cosa migliore in assoltuo è STUDIARE anche durante il perido di lezioni altrimenti si rieschia di impazzire nel periodo di esami, te lo dico per esperienza. So che durante i corsi si è stanchi, poi spesso le lezioni sono dalle 8.30 alle 17 quindi arrivi a casa tardi…io che sono pendolare arrivavo a casa verso le 18.30…. però non bisogna adagiarsi sugli allori!…. anche solo 2 orette la sera e sabato e domenica mattina bisogna studiare! e iniziare a ripetere, non solo leggere e lasciare il grosso per il perido degli esami! bisgna sempre studiare come se l’esame fosse alle porte.

durante il periodo di esami, se ti sei organizzato bene prima, puoi studiare con tranquillità. TUTTI i giorni dal mattino al pomeriggio …e anche qualche sera….lasciandoti però anche qualche mezza giornata di libertà e svago!!!!!!!

Medicina-legge-ingegneria richiedono uno studio COSTANTE..non 2 gg alla settimana:medicina POI..siete in TANTI TROPPI..va avanti CHI studia e CAPISCE cosa studia.Ti posso dire che..se l’anatomia non è cambiata…chi fa il medico da 10..20 anni STUDIAVA sempre: e nn erano STUPIDI …di comprendonio..

Also Check This  Needs Mega Help With My Physics Review (Help ASAP) Thank You c:?

5 Answers

  • Certo che è possibile, ognuno ha il suo metodo di studio: durante le lezioni prendi i tuoi appunti o segui libro/dispensa e al nel tardo pomeriggio te li sistemi in bella copia e la sera ti riposi. Nel weekend ti rivedi tutte le cose fatte durante la settimana.

  • durante le lezioni è possibile per il primo anno, ma in periodo d’esami devi assolutamente metterti sotto minimo 8 ore al giorno! è il minimo!!!

    poi avanti con gli anni gli impegni aumentano: infatti avrai anche i tirocini, che ti tolgono tutta la mattinata. e lì dovrai studiare sul serio anche le sere, non sai quanti sabati sera mi sono perso io….

    se vuoi diventare un medico o un chirurgo devi assolutamente fare dei sacrifici, studiare dopo cena, studiare negli intervalli, andare a piu’ corsi elettivi possibile, frequentare il reparto, fare tutti i tirocini obbligatori, ecc….

    io sono al 5° anno, e la mia giornata-tipo è questa:

    ORE 6,30: sveglia

    DALLE 8,00 ALLE 12,30: reparto (o per tirocinio o per frequentare)

    DALLE 14,00 ALLE 18,00: lezioni (obbligatorie, elettivi, tutto)

    DALLE 19,00 ALLE 24,00: studio

  • dipende da te, difficile risponderti con esattezza. considera però che gli esami non si fanno nel periodo delle lezioni: 3 mesi di lezione e un paio per gli esami. nel periodo di esami non dovendo frequentare hai più tempo da dedicare allo studio quindi potresti studiare il sabato e la domenica le materie della settimana tanto per non rimanere indietro e poi approfondire prima dell’ esame

  • devi sapere che in un perido ci sono le lezioni per 3, 4 mesi e SOLO dopo le lezioni hai il perido d’esami, 1,2 mesi durante il quale sei a casa e quindi puoi studiare molto di più. La cosa migliore in assoltuo è STUDIARE anche durante il perido di lezioni altrimenti si rieschia di impazzire nel periodo di esami, te lo dico per esperienza. So che durante i corsi si è stanchi, poi spesso le lezioni sono dalle 8.30 alle 17 quindi arrivi a casa tardi…io che sono pendolare arrivavo a casa verso le 18.30…. però non bisogna adagiarsi sugli allori!…. anche solo 2 orette la sera e sabato e domenica mattina bisogna studiare! e iniziare a ripetere, non solo leggere e lasciare il grosso per il perido degli esami! bisgna sempre studiare come se l’esame fosse alle porte.

    durante il periodo di esami, se ti sei organizzato bene prima, puoi studiare con tranquillità. TUTTI i giorni dal mattino al pomeriggio …e anche qualche sera….lasciandoti però anche qualche mezza giornata di libertà e svago!!!!!!!

  • Medicina-legge-ingegneria richiedono uno studio COSTANTE..non 2 gg alla settimana:medicina POI..siete in TANTI TROPPI..va avanti CHI studia e CAPISCE cosa studia.Ti posso dire che..se l’anatomia non è cambiata…chi fa il medico da 10..20 anni STUDIAVA sempre: e nn erano STUPIDI …di comprendonio..


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *