Quanto tempo ho dal giorno del rogito per lasciare casa all’ acquirente ?

NetherCraft 0

Sono in trattativa per vendere la mia casa, con l’acquirente abbiamo firmato tempo fa un foglio in carta libera dove dichiariamo che io mi impegno a vendere a lui, lui a comprare da me, senza data nè scadenza precisa. Ora il rogito sarà tra 15 giorni, ma io per andarmene devo acquistare, ho bloccato un immobile ma sto ancora aspettando la risposta dalla banca per avere il mutuo.

Il giorno del rogito devo comunque lasciare le chiavi all’acquirente o posso inserire una data di scadenza entro cui consegnare l’immobile? L’acquirente deve farci dei lavori, cambia qualcosa? Mi costerà qualcosa ritardare la consegna?

L’impresa a cui il compratore ha chiesto preventivo gli avrebbe detto che i lavori dovrebbero iniziare al massimo 30 gg dopo il rogito – non è in affitto è il mio vicino che si vuole allargare unendo 2 mini-appartamenti.

Certo, lui ti paga la casa e tu la continui ad utilizzare.

Di norma, il giorno del rogito uno deve entrare in possesso dell’immobile che acquista, come tu entri nella disponibilità dei soldi.

Il prezzo che avete stabilito, in mancanza di clausole specifiche, ammesse se inserite direttamente nel “compromesso”, si basa su queste ipotesi.

In caso di ritardo nella consegna dell’immobile, ti sono imputabili tutti i costi che lui deve sostenere: da un ipotetico “affitto” che lui da quel giorno ti concede, a penali che potrebbe avere nei confronti delle ditte che devono eseguire i lavori. Se le ditte iniziano 2 mesi dopo, perchè tu te la sei presa comoda, e deve trovarne altre, più care, dovresti pagare tu.

La cosa più semplice, per modo di dire, è quella di ritardare il rogito. Se non lo avete stabilito come data vincolante, ci sono dei margini per poterlo rimandare, se non c’è un tuo dolo o mancanza grave.

Innanzitutto chiediglielo, dando date certe.

Se non fosse d’accordo, potresti ricevere degli “inviti” da parte di avvocati, a presentarti dal notaio per il rogito; prima di essere costretto a sciogliere il compromesso e trovarti a dover pagare il doppio della caparra, dovresti avere qualche mese.

Also Check This  Which of the following statements best describes bacterial genome organization?

Se invece lui ha urgente bisogno della casa, prendi in considerazione di andartene in affitto da qualche parte fino al tuo rogito.

La cosa peggiore è quella di prenderti i suoi soldi e non dargli la casa, a meno che lui non sia d’accordo e concordiate un indennizzo.

Oramai, dato che a breve arriverete a stipulare l’atto di compravendita non siete più nella fase della trattativa.

Verifica se nell’atto compromissorio è inclusa una clausola sospensiva relativa alla concessione del mutuo, questo ti farà tirare un sospiro di sollievo.

Per quanto riguarda la consegna dell’immobile all’acquirente, la legge prevede che all’atto della firma devono essere consegnate le chiavi al nuovo proprietario.

Ti conviene sottoscrivere un’integrazione all’accordo che ti conceda di continuare ad occupare l’alloggio per un tot di tempo, considera che in questi casi solitamente il futuro acquirente scalerà qualcosina dall’importo dell’acquisto (es te lo affitta per 4 mesi a 500 euro al mese: scalerà 2000 euro dal prezzo di vendita).

Auguri

nessun acquirente, a meno che sia fuori di testa, accetta di andare a rogito senza avere nello stesso momento anche la disponibilità dello stesso

quello che puoi fare, nel limite del possibile e degli accordi fatti, è rimandare il rogito oppure se avete solo uno scritto tra privati fare un compromesso sempre davanti al notaio concordando una data per il rogito e la conseguente consegna dell’immobile

al momento del rogito da propietario ( se non te ne vai ) diventi conduttore o affittuario dell’immobile e per il nuovo propietario non sarà facile mandarti fuori casa se tu non vuoi

per questo difficilmente si accetta di lasciare il vecchio propietario dentro casa dopo il rogito

l’iter burocratico della compravendita non si conclude col rogito,termina solo con la trascrizione del notaio presso i registri immobiliari.in media il notaio impiega 20/25 giorni per terminare le pratiche e solo allora gli darai le chiavi.se ti serve piu tempo sappi che chi compra ti può chiedere l’affitto oppure una detrazione sull’importo che ti deve.se è una persona con cui ci si può ragionare stabilite una data di comune accordo ma è difficile tutti hanno fretta di entrare e se devono iniziare dei lavori ancor di piu.

Also Check This  The school of ethical universalism holds that

4 Answers

  • Certo, lui ti paga la casa e tu la continui ad utilizzare.

    Di norma, il giorno del rogito uno deve entrare in possesso dell’immobile che acquista, come tu entri nella disponibilità dei soldi.

    Il prezzo che avete stabilito, in mancanza di clausole specifiche, ammesse se inserite direttamente nel “compromesso”, si basa su queste ipotesi.

    In caso di ritardo nella consegna dell’immobile, ti sono imputabili tutti i costi che lui deve sostenere: da un ipotetico “affitto” che lui da quel giorno ti concede, a penali che potrebbe avere nei confronti delle ditte che devono eseguire i lavori. Se le ditte iniziano 2 mesi dopo, perchè tu te la sei presa comoda, e deve trovarne altre, più care, dovresti pagare tu.

    La cosa più semplice, per modo di dire, è quella di ritardare il rogito. Se non lo avete stabilito come data vincolante, ci sono dei margini per poterlo rimandare, se non c’è un tuo dolo o mancanza grave.

    Innanzitutto chiediglielo, dando date certe.

    Se non fosse d’accordo, potresti ricevere degli “inviti” da parte di avvocati, a presentarti dal notaio per il rogito; prima di essere costretto a sciogliere il compromesso e trovarti a dover pagare il doppio della caparra, dovresti avere qualche mese.

    Se invece lui ha urgente bisogno della casa, prendi in considerazione di andartene in affitto da qualche parte fino al tuo rogito.

    La cosa peggiore è quella di prenderti i suoi soldi e non dargli la casa, a meno che lui non sia d’accordo e concordiate un indennizzo.

  • Oramai, dato che a breve arriverete a stipulare l’atto di compravendita non siete più nella fase della trattativa.

    Verifica se nell’atto compromissorio è inclusa una clausola sospensiva relativa alla concessione del mutuo, questo ti farà tirare un sospiro di sollievo.

    Per quanto riguarda la consegna dell’immobile all’acquirente, la legge prevede che all’atto della firma devono essere consegnate le chiavi al nuovo proprietario.

    Ti conviene sottoscrivere un’integrazione all’accordo che ti conceda di continuare ad occupare l’alloggio per un tot di tempo, considera che in questi casi solitamente il futuro acquirente scalerà qualcosina dall’importo dell’acquisto (es te lo affitta per 4 mesi a 500 euro al mese: scalerà 2000 euro dal prezzo di vendita).

    Auguri

    Source(s): avvocato
  • nessun acquirente, a meno che sia fuori di testa, accetta di andare a rogito senza avere nello stesso momento anche la disponibilità dello stesso

    quello che puoi fare, nel limite del possibile e degli accordi fatti, è rimandare il rogito oppure se avete solo uno scritto tra privati fare un compromesso sempre davanti al notaio concordando una data per il rogito e la conseguente consegna dell’immobile

    al momento del rogito da propietario ( se non te ne vai ) diventi conduttore o affittuario dell’immobile e per il nuovo propietario non sarà facile mandarti fuori casa se tu non vuoi

    per questo difficilmente si accetta di lasciare il vecchio propietario dentro casa dopo il rogito

  • l’iter burocratico della compravendita non si conclude col rogito,termina solo con la trascrizione del notaio presso i registri immobiliari.in media il notaio impiega 20/25 giorni per terminare le pratiche e solo allora gli darai le chiavi.se ti serve piu tempo sappi che chi compra ti può chiedere l’affitto oppure una detrazione sull’importo che ti deve.se è una persona con cui ci si può ragionare stabilite una data di comune accordo ma è difficile tutti hanno fretta di entrare e se devono iniziare dei lavori ancor di piu.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *